giovedì 1 maggio 2025

Primo maggio FESTA dei LAVORATORI a cura acraccademia4658.blogspot.com


DOPO DI NOI IENE E SCIACALLI
«Noi fummo i leoni e i gattopardi, dopo di noi verranno le iene e gli sciacalli''. Ma il principe di Salina ignorava o voleva ignorare che le iene e gli sciacalli, i don Calogero Sedara, erano nati e cresciuti, si erano ingrassati nelle terre, nei feudi dei suoi pari, dei nobili, mentre loro, i feudatari, se ne stavano nei loro palazzi di Palermo a passare il tempo tra feste e balli».

La parola nobile SOCIALISMO è stata bandita in questo Paese infelice, inquinato dalle mafie, che da circa trent’anni anni ha avuto più volte al governo neofascisti e fiancheggiatori dei fascisti. Ed è stata bandita perchè SOCIALISMO è parola temuta, ritenuta pericolosa.
Tutt’ora siamo immersi in un periodo storico in cui il trionfo di un nuovismo inconcludente ha compiuto riti violenti di sepoltura senza rendersi conto di che cosa stesse seppellendo. Una politica pubblicitaria ha coperto le macerie di un Paese. Alla fine alcuni pilastri che hanno costituito la coscienza nazionale sono finiti sotto queste macerie.
Il processo democratico è stato bloccato e tocca a noi ricostruire da quelle macerie. La storia SOCIALISTA e la Politica SOCIALISTA è quanto mai necessaria oggi per riannodare i fili di un racconto che è stato interrotto da molti anni. Lo facciamo, in nome della democrazia, delle conquiste sociali, dei diritti, della giustizia sociale, delle donne e degli uomini che hanno speso la loro vita. Ecco perchè il nostro compito doveroso è RICOSTRUIRE e FERMARE questa pericolosa deriva nel nostro Paese.

 

Il civ/Bellagino ... e le donne a cura di acraccademia4658.blogspot.com








X LE LETTRICI E I LETTORI!

Pensare la città con le rettrici
 
Ciao Sergio,

ti disturbo di domenica per invitarti a un incontro a cui tengo molto.

Come le università influenzano il tessuto urbano? Qual é il loro impatto sulla vita cittadina?

Insieme alle Donne Democratiche, abbiamo organizzato un incontro con le sei rette delle Università milanesi . Ci vediamo lunedì 14 aprile, alle 19.30 in corso Garibaldi 27, oltre a me e le rettrici, ci sarà anche la vicesindaca Anna Scavuzzo e la coordinatrice delle Donne Democratiche milanesi, Elena Carta.

Milano è la prima città universitaria italiana, con oltre 211.000 studenti iscritti nei suoi atenei, di cui circa il 30% proveniente da fuori regione e l'11% internazionali. Inoltre con i loro circa 16.000 dipendenti, rappresentano un motore di innovazione e crescita per l'intera area metropolitana.

In questo contesto, il pensiero critico di ricercatori e professori in diverse discipline gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione urbana, influenzando settori chiave come l'architettura, l'ingegneria, le scienze sociali e l'economia.​

Il CAM ha dei posti limitati per partecipare iscriviti all'evento: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-pensare-le-citta-incontro-con-le-rettrici-milanesi-1297674662849?aff=oddtdtcreator


 
Spero di vederti lunedì,

Lia

Grazie Lia, putroppo sono fuori Milano... Complimenti x l'iniziativa... giro il tuo gradito Invito alle LETTRICI e ai lettori de IL MILANESE