mercoledì 14 marzo 2012

www.acraccademia.it
http://ilmilanese-ilbaggese.blogspot.com/
http://www.ciessevi.org/content/view/7372/189/
http://blog.libero.it/4658/view.php
Carissime e carissimi,

vi segnaliamo gli incontri che si terranno dal 12 al 20 marzo: lunedì 12 marzo 2012 ore 21.00
CASA DELLA CULTURA, CIRCOLO CARLO ROSSELLI MILANO, NETWORK PER IL SOCIALISMO EUROPEO
“10 LEZIONI SULLA CRISI. UNA VISIONE NON LIBERISTA”
SESTO INCONTRO
Europa. Un’opportunità a rischio
SERGIO CESARATTO e CARLO ALTOMONTE
martedì 13 marzo 2012 ore 18.00
A.N.P.I. e CASA DELLA CULTURA
Ciclo di incontri LA DEMOCRAZIA ITALIANA SFIDATA NEL PASSATO E NEL PRESENTE
SECONDO INCONTRO
Il fascismo in Italia: le origine e il regime
VALERIA SGAMBATI, EDOARDO BORRUSO
martedì 13 marzo 2012 ore 21.00
UNIVERSITÀ degli STUDI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e CASA DELLA CULTURA
ESSERE GIOVANI A MILANO
Un incontro-dibattito a partire dalle riflessioni stimolate dal volume “Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli”, di Carmen Leccardi, Marita Rampazi, Maria Grazia Gambardella, UTET, 2011.
Introduce e coordina il Direttore della Casa della Cultura
Intervengono: ADA LUCIA DE CESARIS, ALESSANDRO CAPELLI, GIORGIO GROSSI, NAIS, FRANCESCO PURPURA.
Saranno presenti le autrici
mercoledì 14 marzo 2012 ore 18.00
In occasione della presentazione del libro
NELLE PAGINE DEL TEMPO, le parole salvate dai ricordi. Dizionario autobiografico collettivo a cura di ALFREDO TAMISARI (Edizioni EmmeTi).
Saranno presenti: ALFREDO TAMISARI, DUCCIO DEMETRIO, TATIANA BERTOLINI
giovedì 15 marzo 2012 ore 18.15
PSÒMEGA
MASSIMO BONFANTINI presenta il primo volume della sua raccolta di saggi IL MATERIALISMO E LA SEMIOSI. UNDICI SAGGI: ANALISI INTERPRETAZIONI PROPOSTE (Atì Edizioni, 2012)
venerdì 16 marzo 2012 ore 21.00
ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE – MILANO, LABORATORIO FREUDIANO e CASA DELLA CULTURA
NOME E NOMI DEL PADRE Ciclo di conferenze ideato e coordinato da MARISA FIUMANÒ (ALI Milano)
TERZO INCONTRO
Che cos’è la nominazione per una donna?
MERTINE LERUDE (ALI Paris) ù
Ingresso: 7 euro per il singolo incontro. Per informazioni contattare: infofreudlab@gmail.com
lunedì 19 marzo 2012 ore 21.00
CASA DELLA CULTURA, CIRCOLO CARLO ROSSELLI MILANO, NETWORK PER IL SOCIALISMO EUROPEO
“10 LEZIONI SULLA CRISI. UNA VISIONE NON LIBERISTA”
OTTAVO INCONTRO
Ambiente. Investire nella salvaguardia VALERIO CALZOLAIO e ANDREA DI STEFANO
martedì 20 marzo 2012 ore 17.45
CENTRO FILIPPO BUONARROTI
CONFERENZA KARL MARX, INDISPENSABILE PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL TORMENTATO XXI SECOLO
Intervengono: DIEGO FUSARO, FABIO MINAZZI, CARLO ANTONIO BARBERINI
Nel corso della conferenza sarà presentato il nuovo libro di Diego Fusaro Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (Bompiani)
martedì 20 marzo 2012 ore 21.00
CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI “CESARE MUSATTI” – SPI, CASA DELLA CULTURA, FRANCOANGELI
GLI ENIGMI DELL’IPOCONDRIA. La scoperta di sé attraverso la malattia
Dibattito pubblico intorno al volume L’ipocondria e il dubbio. L’approccio psicoanalitico a cura di VALERIA EGIDI MORPURGO e GIUSEPPE CIVITARESE (FrancoAngeli, Milano, 2011) Apre la serata: GIUSEPPE PELLIZZARI. Introduce: PAOLO KLUZER. Modera: ANNA FERRUTA. Intervengono curatori e autori: VALERIA EGIDI MORPUGNO, GIUSEPPE CIVITARESE, ELENA MOLINARI, CLAUDIA PEREGRINI, CARMELO CARULLO


Cari saluti  La Segreteria - Casa della Cultura
Quest'anno potete versare il 5 x 1000 all'ACR. E' un importante sostegno per noi e per le ns attività...
Codice fiscale 97365190152 Associazione Culturale Ricreativa... e 6 sicuro che sono in buone mani..

lunedì 12 marzo 2012

Ciao Carissimi lettori de l'ISOLINO LOMBARDO, è tornato il vs giornale!

la trovate su :
 acraccademia.it/Il%20Triangolo%20Lariano%20pag%201.html
 acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%201.html
 acraccademia4856-rio.blogspot.com/
 .acraccademia.it/STAFF.html

.. visitate anche:

 youtube.com/watch?feature=endscreen&v=CNbAdHDld1M&NR=1

... e fateci sapere, se vi và, i vs commenti con le-mail: ilbaggese@libero.it o info@acraccademia.it

Ragazze.. della ginnastica.. ACR!

.. il papà di Daniela GODI..
www.acraccademia.it

.. Cicli Paletti.. anni 90.. www.acraccademia.it

Il tempo passa e le persone, gli amici + cari ci lasciano..., PURTROPPO,.. è la Vita.. .. triste, però è accorgersi.. della perdita di un'amico.. un'amica o più amici e collaboratrori.. per caso! L'altro giorno vedo passare davanti al mio Ufficio in via delle forze armate una sipatica e bella signora, la mamma di Daniela. Chi è Daniela.. ma dai!? Ma sì è.. era.. la punta di diamante della squadra di pallavolo IL BAGGESE.. anni 1990/8 .. o giù di lì, se la memoria non mi tradisce! Con Chiara, Maruska, Elena, Chiara, Valentina e tante altre brave e simpatiche ragazze che ci hanno fatto, sognare, divertire.. entusiasmare e vincere tante partite.. di PALLAVOLO, con la gioia dei ns sponsor, primo fra tutti.. Acr, poi Taglienti. poi Massardi.. Poi passando gli anni a Baggio ci si vede sempre meno.. la squadra di Pallavolo.. si sfalda.. cambiano i collaboratori.. le ragazze.. alcune.. si fidanzano.. si sposano.. diventano mamme.. i genitori si perdono di vista.. e diventano nonni.. oppure ti assenti da Milano/Baggio per qualche settimana.. poi, impegnato segui altre cose.. e capita come settimana scorsa di passare a cercare una collaboratrice, che ogni tanto ci seguiva con il baggese.. a Settembre l'ho vista distrutta dalla prematura scomparsa di Dario, il fratello.. poi l'ho persa di vista, per rispettare la sua giusta richiesta.. "lasciami stare con il mio dolere..".. mi aveva detto.. e io.. non l'ho + vista.. ora vengo a sapere che è mancata a novembre u.s. .. stavo a Roma e a Torino per avviare la ns presenza in quelle Città.. e Lei se nè andata.. in silenzio.. rapita da un brutto male! Ciao Sabrina.. seguici da lassù.. con Dario!

.. le ragazze della Pallavolo IL BAGGESE
.. ciao Eugenio www.acraccademia.it
Ma, con il cuore infranto.. riprendiamo da.. via delle forze armate, 249/d.. vi dicevo che vedo una Signora, la chiamo la saluto .. "è un pò di anni che non vedo tuo marito..".. una fucilata.. "NON C'E' +!?!.. è morto due anni fa! Incredibile, non lo sapevi? Faccio il giornalista VOLONTARIO di ACR.. e sono sempre in giro.. no.. non lo sapevo e.. mi dispiace tantissimo!.. grazie delle foto Daniela e SINCERE condoglianze, da parte mia, da Chiara, da Silvana e da ACR IL BAGGESE! Ciao.. carissimo! .. "segui ancora il giornale IL BAGGESE e l'Associazione..".. mi avevi detto.. ridendo sotto i baffi... già.. sono senza

domenica 26 febbraio 2012

www.acraccademia.it
Portale» Cogito Ergo Sum» Sono quindici le vere differenze
tra uomo e donna
anima gemella

Sono quindici le vere differenze tra uomo e donna

La maggiore discrepanza riguarda sensibilità, calore e apprensione
.. Dai tempi di Darwin, il dibattito non si è mai sopito. Uomini e donne sono sottoposti a pressioni evolutive diverse e a separare i due sessi c´è un solco profondo, sosteneva il naturalista. Tesi smussata in tempi recenti. Nel tentativo di raggiungere posizioni politically correct, infatti, negli ultimi anni ci si è dati da fare per sfumare le differenze e declassare al rango di boutade la tesi secondo cui le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte.
A riportare i due pianeti alla giusta distanza ci pensa ora uno studio italiano. Marco Del Giudice, psicologo dell´università di Torino, scrive sulla rivista Public Library of Sciences che lo scarto fra i due sessi esiste, eccome. «L´idea che ci siano solo piccole differenze di personalità fra uomini e donne va ripensata perché è basata su metodi inadeguati».
La ricerca è stata condotta da Del Giudice con due colleghi della Manchester Business School su un campione di 10mila americani su 15 diversi tratti della personalità. La discrepanza maggiore riguarda la sensibilità, tradizionale dominio femminile. Le donne registrano valori molto alti anche per quanto riguarda il calore e l´apprensione, mentre gli uomini si distinguono per equilibrio emotivo, coscienziosità e tendenza alla dominanza. Perfezionismo, vitalità e tendenza all´astrazione vedono invece la quasi totale parità fra i sessi. «I maschi - spiega Del Giudice - si descrivono come più stabili emotivamente, più dominanti, più legati alle regole e meno fiduciosi, mentre le femmine si vedono come più calde emotivamente, meno sicure di sé e più sensibili».
La ricerca torinese ribalta quello che era considerato l´ultimo grido in fatto di studi sui rapporti fra uomini e donne. Dall´università del Wisconsin nel 2005 la ricercatrice Janet Shibley Hyde aveva infatti scritto in maniera molto assertiva che «maschi e femmine sono uguali, fatta eccezione per piccole variabili psicologiche». Le teoria dei due mondi separati «domina i mezzi di comunicazione popolare». Ma va contraddetta perché «ha costi molto pesanti sia sul posto di lavoro che dal punto di vista delle relazioni interpersonali». La ricercatrice se la prende in particolare con il libro di John Gray del 1992 "Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere", che 6 anni fa aveva venduto già 30 milioni di copie ed era stato tradotto in 40 lingue, e con quello di Deborah Tannen "Perché non mi capisci?" secondo cui i due sessi hanno modi di parlare completamente diversi fra loro.
Mentre per quanto riguarda la sessualità o i criteri di scelta del partner c´è accordo sul solco che divide uomini e donne, l´analisi dei tratti della personalità è sempre stato terreno di contesa. «I nostri dati ribaltano la concezione secondo cui le differenze di genere nella personalità sono trascurabili» spiega oggi Del Giudice. «A differenza di altri studi, noi abbiamo studiato le caratteristiche dei due sessi in modo più preciso. E abbiamo osservato che le differenze aumentano nettamente se invece di misurare un tratto alla volta si prendono in considerazione tutte le variabili insieme».Il risultato, aggiunge lo psicologo torinese, è che «i profili di personalità tipici dei maschi e delle femmine si sovrappongono solo per il 10-20 per cento. Si tratta di una differenza di grandi dimensioni, anche se ovviamente parliamo di profili statistici che non descrivono le singole persone e lasciano spazio alle eccezioni»

Repubblica 5.1.12
http://www.youtube.com/watch?v=gww75ymTV7w

mercoledì 8 febbraio 2012

WI-FI. SARANNO ELIMINATE LE RESTRIZIONI DISCRIMINANTI

Milano, 7 febbraio 2012 – Il Comune di Milano ringrazia l'Associazione Radicale Certi Diritti per la segnalazione riguardo all'impossibilità di accedere attraverso la rete Internet dell'Amministrazione comunale ad alcuni siti di informazione. Negli scorsi anni, sono state effettivamente introdotte regole che possono tradursi in restrizioni dal sapore discriminatorio. Questa Amministrazione interverrà rimuovendole, nel rispetto del principio della non discriminazione e del libero accesso alla rete Internet.
Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

martedì 7 febbraio 2012

neve...

..TUTTO PRONTO PER NUOVA ONDATA MALTEMPO
Altre 7.800 tonnellate di sale nei magazzini. Assessori Castellano e Granelli ringraziano il Nucleo intervento rapido per il contributo nel ridurre i disagi

Milano, 7 febbraio 2012 – Comune di Milano, Protezione civile e Amsa sono pronti a fronteggiare il nuovo rischio ghiaccio, dovuto al perdurare delle basse temperature almeno fino al weekend, e le possibili nevicate in città.

Dopo le 9.600 tonnellate di sale utilizzate nella prima ondata di neve e ghiaccio, Amsa ha in magazzino altre 7.800 tonnellate per fronteggiare anche le prossime probabili nevicate. Pronta a intervenire, in caso d’emergenza, anche la Protezione civile, che ha in giacenza 21 tonnellate di sale in sacchi da 25 kg, 600 pale da neve, 200 spatole, 40 picconi e rompighiaccio, oltre a 4 camion con lama per neve e 1 trattore con pala e lama. In questi giorni, la Protezione civile ha anche fornito sacchi di sale al 118 (7), all’Aeronautica militare (22), ai Vigili del Fuoco (20), a due stazioni di Carabinieri (16), alla Polizia locale (30), a un Centro anziani (2), al convitto Nazionale Pietro Longone (4) e all’Istituto dei Ciechi (4).

Inoltre, sono state 77 le scuole che hanno ritirato presso la Protezione civile 8 tonnellate di sale e 120 pale. Mentre ad altre 28 scuole sono stati consegnati 84 sacchi di sale (per un totale di oltre 2 tonnellate) direttamente dal Nuir, il Nucleo intervento rapido del Comune di Milano.
Un impegno riconosciuto dall’assessore ai Lavori pubblici Lucia Castellano, che ha voluto personalmente ringraziare il Nuir: “La neve e il gelo di questi giorni – ha scritto l’assessore Castellano – hanno richiesto uno sforzo straordinario per tutelare da eccessivi disagi e criticità chi vive e lavora nella nostra città. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. In questo contesto, anche gli uomini del Nucleo di Intervento rapido del Comune di Milano hanno fornito un contributo importante sul territorio con tempestività e solerzia, attraverso il rifornimento di pale e sale in 28 scuole. Insieme all’assessore Granelli, che in questi giorni ha bene coordinato l’emergenza, ho scritto alle squadre del Nuir una lettera con un sentito ringraziamento: il loro lavoro, sempre importante e prezioso in molte occasioni, lo è stato ancor di più in questi giorni, e lo sarà ancora”.

“Tengo molto a ringraziare il Nuir – ha commentato l’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli – in quanto il loro intervento, unitamente a quello degli altri operatori, ha permesso di consegnare a tante scuole del centro i materiali forniti dalla Protezione civile del Comune. Un grande lavoro di squadra, dunque, che continua a coinvolgere tanti lavoratori e volontari, grazie ai quali stiamo riuscendo a mantenere le strade e i marciapiedi in ottime condizioni”.


Segreteria Ufficio Stampa
 Tel. +39 02 884 50150

giovedì 2 febbraio 2012

ANCI LOMBARDIA FIRMA IN REGIONE IL PATTO PER LA CASA


Milano, 2 febbraio 2012.

www.acraccademia.it
“Il fabbisogno abitativo, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, è elevato, e oggi la situazione di chi è in difficoltà è resa ancora più drammatica dai continui tagli al welfare locale. Con questo Patto dimostriamo che almeno in Lombardia le istituzioni riescono a dare risposta concreta alle esigenze dei cittadini”.
Queste le dichiarazioni di Attilio Fontana, Presidente di ANCI Lombardia, in occasione della firma a Milano del Patto regionale per la casa. “E’ quanto mai opportuno spendere bene le poche risorse a disposizione, e i Comuni possono ancora ricoprire un ruolo fondamentale come rete di governo del territorio e delle politiche abitative, soprattutto alla luce del patrimonio di alloggi comunali esistente e da riqualificare”, ha aggiunto il presidente regionale di ANCI. “Con la Regione c’è stata grande collaborazione per la realizzazione di questo Patto e siamo decisi a proseguire su questa strada anche nel processo di approvazione del Piano casa regionale – prosegue Fontana –. Per i Comuni il tema della casa è legato anche allo sviluppo del territorio e al consumo di suolo: per questo riaffermiamo la nostra competenza sugli strumenti di governo del territorio e nella programmazione urbanistica”.“Nel documento finale si trovano molte delle osservazioni avanzate da ANCI Lombardia – aggiunge Alessandro Russo, Presidente del Dipartimento Casa dell’associazione dei Comuni – in particolare riteniamo quello del social housing il più importante elemento di novità delle proposte del Patto, un’occasione di fondere le esigenze del territorio con le risorse finanziarie, grazie alla collaborazione fra pubblico e privato sociale attraverso i fondi immobiliari per l’housing sociale. Sono stati avviati alcuni progetti di recupero del patrimonio esistente, senza che fosse necessario consumare altro suolo e garantendo la sostenibilità ambientale”.


ANCI LOMBARDIA  Ufficio stampa: 348.2393691

http://www.comune.zibidosangiacomo.mi.it/comune/infocomune/news/news_2012/news_0006.html

il sanremese febbraio 2012

Aggiungi didascalia

http://reporio.blogspot.com/

venerdì 20 gennaio 2012

RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO...

http://blog.libero.it/acrilmilanese/

http://blog.libero.it/ilbaggeserorepo/
Ai sigg.ri/e giornalisti/e
in allegato l’invito alla stampa al seminario di ANCI Lombardia sulla finanza locale ai tempi della manovra Salva Italia.
Grazie e cordiali saluti.
UFFICIO STAMPA – ANCI Lombardia 348.2393691
Programma Seminario
Lunedì 23 Gennaio 2012, ore 9.30
Auditorium San Fedele, via Hoepli 3b, Milano
“L’impatto della manovra ‘Salva Italia’ sui bilanci dei Comuni”
Ore 9.30 Registrazione partecipanti
Ore 10.00 Saluti istituzionali - ATTILIO FONTANA, Presidente ANCI Lombardia
Coordina - PIER ATTILIO SUPERTI, Segretario generale ANCI Lombardia
"L’accordo Sbloccacrediti ANCI Lombardia - Unioncamere e gli adempimenti fiscali dei Comuni" – MASSIMO POLLINI – Dipartimento Finanza locale ANCI Lombardia
"Il patto di stabilità nel 2012" - SILVIA SCOZZESE, Direttore Ricerca IFEL
"Le entrate dei Comuni e l'introduzione dell'Imu" - ANDREA FERRI - Responsabile ufficio entrate IFEL
Ore 12.00 Apertura Dibattito
Ore 12.30 Conclusioni: FABRIZIO TARICCO, Presidente dipartimento Finanza locale di ANCI Lombardia
Ore 13.00 Chiusura sessione
http://blog.libero.it/acroceanolibero/

http://blog.libero.it/acr/
AREA C. ECCO COME SI MUOVE MILANO DENTRO E FUORI LA CERCHIA DEI BASTIONI
I risultati dell'analisi "sul campo" dei tecnici Amat

Milano,  la mattina del 20 gennaio 2012, , dalle 7.30 alle 12, le telecamere hanno registrato circa 32.000 ingressi dei veicoli nella Ztl Cerchia dei Bastioni, rispetto ai 51.600 della media della stessa fascia oraria nella settimana fra il 9 e il 13 gennaio: una differenza di circa 19.400 ingressi, pari a una riduzione del traffico del 38%. Un dato in linea con la giornata di ieri, con una diminuzione delle auto in entrata, tra le 7.30 e le 19.30, del 39,4%, pari a circa 48.000 ingressi in meno rispetto alla media della settimana precedente (9-13 gennaio).

Per quanto riguarda l’area al di fuori della Ztl Cerchia dei Bastioni, ieri i tecnici Amat (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) hanno effettuato un’analisi “sul campo”. La rilevazione, effettuata lungo la Cerchia immediatamente esterna ad Area C, mette in luce la sostanziale assenza di nuove criticità.

Il monitoraggio, durante le ore di punta della mattinata, prevedeva tre giri a bordo di un’auto elettrica all’esterno della Ztl Cerchia dei Bastioni, in senso orario e antiorario, con partenza e arrivo in Porta Venezia, per un totale (a giro) di 11,4 km. Un’operazione che ha permesso di rilevare eventuali code in entrambi i sensi di marcia, i tempi di smaltimento, quelli di percorrenza e la velocità media per compiere un giro completo (importante indicatore del livello di congestione).

Il giro iniziale è partito prima delle ore 7.15. In questo orario le strade erano complessivamente libere e il flusso di auto regolare, con assenza di code e una velocità media di percorrenza di circa 22 km/h. Il tempo totale per compiere il giro è stato di 27 minuti.
Tra le ore 8.00 e le ore 8.30, il traffico si è intensificato, rimanendo però fluido, con code smaltite nel giro di uno o due cicli semaforici e una velocità media di percorrenza di 17,4 km/h. In questa fascia oraria i punti leggermente più critici sono stati Ariosto-Conciliazione, Beatrice d’Este-Filippetti, l’ultimo tratto di viale Regina Margherita, l’ingresso in Porta Venezia e l’ingresso da viale Elvezia a Lega Lombarda. Il tempo totale per concludere il giro è stato di 39 minuti.
Il terzo giro, infine, tra le 8.30 e le 9, ha permesso di rilevare la risoluzione delle criticità precedenti (Ariosto, Beatrice d’Este, Filippetti e Regina Margherita). In questo caso è scesa leggermente la velocità media (15 km/h) a causa dei cantieri presso i Bastioni di Porta Nuova e di un punto critico, già presente prima dell’entrata in vigore di Area C, in piazza XXIV Maggio.

In generale, dunque, non sono state individuate situazioni di congestione nuove, che siano in qualche modo attribuibili all’introduzione di Area C. L’intensità del traffico fuori da Area C in alcuni punti e momenti della rilevazione non è risultata significativamente differente da quella precedente al 16 gennaio.

Segreteria di redazione Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

giovedì 12 gennaio 2012

Acr? Assolutamente sì! Buon 2012.. fine del mondo.. ma dai!?

http://www.acraccademia.it/novità%201%20Poesia%20il%20baggese.html
http://www.youtube.com/watch?v=KQohJaPFsk4&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=RCXox-zehnA

www.acraccademia.it

http://www.acraccademia.it/STAFF.html
AREA C. ECCO LE NUOVE PISTE CICLABILI E LE STAZIONI DI BIKE SHARING Il Comune vara i progetti per rafforzare la mobilità ciclistica: 9 percorsi per e 10 stazioni per le due ruote Milano, 12 gennaio 2012 – A pochi giorni dall’avvio di Area C previsto per lunedì 16 gennaio, una nuova buona notizia per la mobilità sostenibile: il Comune vara 9 interventi per piste ciclabili rimasti fermi per anni, sia in centro sia in periferia. Nella stessa direzione va anche l’installazione di 10 nuove stazioni del bike sharing al di fuori della Cerchia dei Bastioni. A febbraio, inoltre, partirà un percorso condiviso con associazioni e cittadini per il nuovo piano della ciclabilità.
“Abbiamo sempre detto che insieme ad Area C avremmo realizzato interventi strutturali per incentivare la mobilità sostenibile: ecco quindi i primi passi concreti per mantenere fin da subito l’impegno”, ha affermato l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran. “Ricordo che tutte le risorse che arriveranno con Area C saranno reinvestite sulla mobilità di Milano e di collegamento con l’hinterland. Non sarà dunque solo la Cerchia dei Bastioni ad avvantaggiarsi degli importanti obiettivi di Area C, perché investiremo anche, e soprattutto, nelle periferie”.

I progetti sulle piste ciclabili, tra nuove realizzazioni e interventi di collegamento, prevedono un investimento di 22 milioni di euro e riguardano le seguenti tratte:
- Fermi-Comasina (1,2 km): pista bidirezionale in struttura, per la quale è previsto il collegamento con il Comune di Novate. Vie interessate: viale Fermi, viale Rubicone e via Comasina.
- QT8-Gallaratese (3,5 km): due piste monodirezionali in segnaletica. Vie interessate: via Terzaghi, via Natta e via Cechov.
- Lotto-Triennale (4,6 km): due piste monodirezionali in struttura. Vie interessate: viale Monterosa, piazza Buonarroti, via Giotto, via del Burchiello, via Guido d’Arezzo e piazza della Conciliazione.
- Cavalcavia Bussa e via Quadrio (2,5 km): riqualificazione della pista ciclabile monodirezionale sul ponte Bussa e della rampa per persone con disabilità. Vie interessate: via Quadrio, cavalcavia Bussa, via Borsieri e via Massimo d’Azeglio.
- Duomo-Monforte (2,7 km): sistema composto da mono e bidirezionale, promiscuo e aree pedonali. Vie interessate: piazza Tricolore, corso Monforte, piazza San Babila, corso Europa, largo Bersaglieri, via Verziere e piazza Fontana.
- Duomo-Sempione (6,8 km): sistema composto da mono e bidirezionale, promiscuo e aree pedonali. Vie interessate: via Orefici, piazza Cordusio, via Dante, largo Cairoli, via Beltrami, piazza Castello, viale Alemagna, via Pagano, Arco della Pace, viale Elvezia, via Legnano e viale Gadio.
- Duomo-Porta Nuova (0,4 km): via Verdi.
- Portello-Molino Dorino (4,4 km): pista bidirezionale con lavori già in corso. Zone interessate: Bonola, San Leonardo e Molino Dorino.
- Medaglie d’Oro-Chiaravalle (4,9 km): pista bidirezionale, con tratto monodirezionale in corso Lodi. Vie interessate: piazza Medaglie d’Oro, corso Lodi, piazzale Corvetto, viale Omero, via San Dionigi e via Chiaravalle.
Per incentivare sempre più l’utilizzo delle due ruote, inoltre, si stanno installando anche nuove stazioni del bike sharing, al di fuori della Cerchia dei Bastioni. Saranno pronti entro due mesi gli stalli in piazza Oberdan, via Foppa, largo V Alpini, via Canova, corso Sempione, via Melzi d’Eril, presso la stazione di Porta Genova, in piazza San Gioachimo, piazza Santa Francesca Romana e corso Buenos Aires-Lima.
Segreteria di redazione Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

lunedì 28 novembre 2011

"Oscar il baggese,Trofeo Lombardo Ligure e artisti allo sbaraglio contro il bullismo per la poesia, sport, solidarietà e Narrativa" edizione 2011!

"Oscar il baggese,Trofeo Lombardo Ligure e artisti allo sbaraglio contro il bullismo per la poesia, sport, solidarietà e Narrativa" edizione 2011!
23° Oscar contro il bullismo 20-11-2011..
sergio e biscardini con pasquale. 
strada, ketti e silvia maderna
www.acraccademia.it
http://www.youtube.com/user/oceano585?email=profile_comment_received
23° Oscar contro il bullismo 20-11-2011.
Sergio Merzario e Roberto Biscardini
con Pasquale SALVATORE... 
Strada, Ketti Concetta Bosco,
Cati Sergio e  Leonardo con una
rappresentante Somala..
Con la presente si comunica che il Presidente del Consiglio comunale di Milano Basilio Rizzo, non potrà essere presente alla "Premiazione dell'oscar contro il bullismo" che si terra sabato 26 novembre p.v., causa impegni Istituzionali precedentemente assunti. Nel ringraziarVi, porgo cordiali saluti.

La Segreteria Presidente del Consiglio comunale di Milano
Piazza della Scala, 2 20121 Milano Segreteria di Presidenza
02 88450300 - 02 88450307 Fax 02 88450297
Grazie per la considerazione e per il Patrocinio tramite il C. di Zona 7 e della preseza del Presidente Fabrizio TELLINI, del Consigliere di Zona 7 Ivan BONOMI, del Consigliere di Zona 3 Sergio CATI e del Sen. Roberto BISCARDINI Consigliere Comunale...
http://www.facebook.com/?ref=tn_tnmn www.acraccademia.it 

sergio.merzario@acraccademia.it

Oscar contro il bullismo 2011.. Un vero successo.. rinato!

23° Oscar contro il bullismo 20-11-2011..
sergio e biscardini con pasquale. 
strada, ketti e silvia maderna
www.acraccademia.it
http://www.youtube.com/user/oceano585?email=profile_comment_received
23° Oscar contro il bullismo 20-11-2011.
Sergio Merzario e Roberto Biscardini
con Pasquale SALVATORE... 
Strada, Ketti Concetta Bosco,
Cati Sergio e  Leonardo con una
rappresentante Somala..
Con la presente si comunica che il Presidente del Consiglio comunale di Milano Basilio Rizzo, non potrà essere presente alla "Premiazione dell'oscar contro il bullismo" che si terra sabato 26 novembre p.v., causa impegni Istituzionali precedentemente assunti. Nel ringraziarVi, porgo cordiali saluti.

La Segreteria Presidente del Consiglio comunale di Milano
Piazza della Scala, 2 20121 Milano Segreteria di Presidenza
02 88450300 - 02 88450307 Fax 02 88450297
Grazie per la considerazione e per il Patrocinio tramite il C. di Zona 7 e della preseza del Presidente Fabrizio TELLINI, del Consigliere di Zona 7 Ivan BONOMI, del Consigliere di Zona 3 Sergio CATI e del Sen. Roberto BISCARDINI Consigliere Comunale...
http://www.facebook.com/?ref=tn_tnmn www.acraccademia.it 

sergio.merzario@acraccademia.it

mercoledì 12 ottobre 2011

UN ALBERO X NATALE...

http://www.acraccademia.it/STAFF.html
NATALE. PUBBLICATO BANDO PER LA RICERCA DI SPONSOR PER ALBERO E ADDOBBI

Milano, ottobre 2011 – Cercasi sponsor per il Natale. Pubblicato oggi
anche sul sito del Comune www.comune.milano.it (Servizi on-line, Bandi e
pubblicazioni urbanistiche, Bandi, Avvisi) il bando per la ricerca di
sponsor, per la realizzazione dell’albero di Natale e di addobbi natalizi
in piazza Duomo, nel centro storico e nelle periferie, nell’ambito delle
prossime festività.

Il termine di consegna delle offerte è fissato per venerdì 21 ottobre 2011.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati con l’obiettivo di
abbellire e di rendere ancora più gioiosa la città con luci addobbi che
siano traccia dell’identità urbana e del sentimento natalizio dei suoi
cittadini.

I soggetti interessati potranno presentare proposta di sponsorizzazione per
la realizzazione in toto dell’albero e degli addobbi che dovranno essere
allestiti entro il 4 dicembre e smontati a partire dal 9 gennaio.

L’albero sarà acceso come da tradizione il 7 dicembre, giorno del santo
patrono.
www.acraccademia.it

mercoledì 28 settembre 2011

www.acraccademia.it

da acr e crv..

Gino Paoli ospite di Area Sanremo
Il 4 ottobre il cantautore incontrerà i ragazzi iscritti al concorso
GINO PAOLI, il cantautore che ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana, compositore e cantante da oltre cinquant’anni, incontrerà i ragazzi di AREA SANREMO durante i corsi di ottobre dell’unico concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo.
Un mito della musica italiana, riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta, si aggiunge ai già confermati ROBY FACCHINETTI, IRENE FORNACIARI, RON e NEK per confrontarsi con i giovani iscritti e raccontare la sua importante esperienza artistica durante i corsi di formazione.
Come annunciato nei giorni scorsi, i giovani artisti iscritti, oltre a seguire i corsi e gli incontri con i big del mondo della musica, saranno i protagonisti delle nuove iniziative collaterali che il comitato organizzatore di AREA SANREMO ha progettato per loro: AREA SANREMO VILLAGE, AREA SANREMO FESTIVAL e AREA SANREMO TOUR.
Area Sanremo VILLAGE
Durante lo svolgimento dei Corsi di Base, in programma a Sanremo dall’1 al 7 ottobre 2011, tutti gli iscritti avranno a disposizione dopo le lezioni l’Area Sanremo Village: alla presenza dei docenti, dei giornalisti e dell’organizzazione potranno dar vita a speciali jam session e a personali show case, per confrontarsi avere consigli e critiche costruttive sul loro percorso artistico. Radio Italia, radio ufficiale di Area Sanremo, sarà ospite del Village con interviste e collegamenti in diretta e in differita su alcuni momenti musicali
Area Sanremo FESTIVAL
Nella settimana del 62° Festival della Canzone Italiana Area Sanremo, insieme ai suoi partner e collaboratori, sarà protagonista degli eventi collaterali alla manifestazioni. Area Sanremo sarà presente con un palco dedicato alle esibizioni degli artisti emergenti che hanno partecipato al concorso e con altre iniziative.
Area Sanremo TOUR
Sanremo Promotion ha organizzato un progetto che coinvolgerà i 50 finalisti di Area Sanremo 2011. Un Tour che porterà in diverse località italiane, nelle quali gli artisti emergenti potranno esibirsi live su un vero palco davanti a migliaia di persone.
I giovani iscritti ad AREA SANREMO parteciperanno - dopo la fase di accoglienza prevista l’1 e il 2 ottobre - alla prima sessione di lezioni dell’edizione 2011 in calendario dal 3 al 7 ottobre. Venticinque professionisti del mondo della musica, della televisione e dello spettacolo per una settimana seguiranno il percorso dei giovani artisti.
Le commissioni delle due sezioni SanremoLab (dedicata ai brani inediti in lingua italiana) e SanremoDoc (dedicata a brani inediti in lingua dialettale) sono formate rispettivamente da: Niccolò Agliardi, Beppe Carletti e Syria, presidente Mauro Ermanno Giovanardi; Massimo Morini dei Buio Pesto, Davide Van De Sfroos e Peppe Voltarelli, presidente Edoardo Bennato.
Ai corsi di base seguiranno le prime fasi di eliminazione e dal 25 al 27 novembre i corsi di perfezionamento. A conclusione delle fasi eliminatorie le Commissioni di Area Sanremo proclameranno i Vincitori che sosterranno una audizione davanti alla Commissione RAI che sceglierà gli artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.

Sara Alessandri
Ufficio Stampa
Sanremo Promotion S.p.A.
.........................................................................
Villa Zirio - Corso Cavallotti, 51
18038 SANREMO
.......................................................................
Tel. + 39 0184 591600
Fax + 39 0184 547563
Mobile + 39 333 5484900
..........................................................................
E-mail: sara.alessandri@sanremopromotion.com
www.sanremopromotion.com

venerdì 26 agosto 2011

Ciao ROLANDO GRITTINI ci mancherai...



www.acraccademia.it  Ciao  Rolando.. abbiamo saputo da ILDE, LA TUA CARA  E SIMPATICA MOGLIETTINA... che te ne sei andato.. ci piace ricordarti così, 
http://www.youtube.com/watch?v=VHyA56nydWM&feature=fvsr
(come in questo video) quando Socio di ACR venivi ad aiutarci e ad imparare a ballare con Santina, Ettore, Alfredo, Bruno e Moggi (i SEGARBA).. maestri di ballo e di vita insuperabili.. è con le lacrime agli occhi che ti chiediamo di prepararci un posto in paradiso e di iniziare a farci un pò di pubblicità.. su IL BAGGESE, intrattenendo i ns Soci che ci hanno preceduto.. tanto prima o poi arriveremo anche noi, per ora staremo vicino alla tua famiglia che con la tua prematura scomparsa ha subito un torto colossale.. uomini come te devono vivere.. sempre! .. e tu continuerai ad aiutarci con la tua grande disponibilità ARTISTICA... e da GRANDE UOMO.. un grande abbraccio!
acr-onlus@libero.it
info@acraccademia.it
sergio.merzario4658@libero.it
http://www.youtube.com/watch?v=VHyA56nydWM&feature=fvsr
http://www.radiolombardia.it/rl/palinsesto.do?d=6
http://www.youtube.com/watch?v=Kj0ur7PZqdE