martedì 19 ottobre 2010

Intervista a Pasquale Salvatore... COMMISSIONI. PALMERI: “ .. ESAME PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DARSENA E VENDITA IMMOBILI MARTINITT”


Il ns Presidente Onorario Pasquale Salvatore
 Pasquale Salvatore (Udc)... ( vedi foto a lato ) ad Affaritaliani.it:


“Le alleanze? Decideranno gli iscritti”

Lunedí 18.10.2010 16:04
"Saranno gli iscritti a decidere sulle alleanze e sulla visione futura della città". Pasquale Salvatore, leader dell'Udc milanese, sceglie Affaritaliani.it per illustrare la linea del partito centrista in vista della Comunali. L'apertura a Fli? "E' un partito che incomincia a prendere corpo ed è doveroso da parte di un partito moderato come il nostro aprire un dialogo". E sulla Moratti dice: "Abbiamo lavorato bene con lei".
-Come vi comporterete in vista delle Comunali?
"Vorrei fare una premessa: nel fine settimana abbiamo celebrato la prima assemblea territoriale dell'Unione di Centro di Milano e Provincia organizzata da me e dal coordinatore provinciale Sancino. In questa assemblea abbiamo radunato la spina dorsale del partito che ha portato me e Soncino alla guida del partito a Milano e Provincia e sono venuti fuori due messaggi politici forti visto che l'Udc sta preparando il suo programma per le comunali del 2011. E lo sta facendo a prescindere dalla collocazione perché vogliamo ritornare a parlare di contenuti". Il primo punto del vostro programma?
"La famiglia. Un nostro punto di forza da sempre visto che siamo stati noi a proporre a livello nazionale e nell'ambito dei servizi pubblici locali l'introduzione del quoziente familiare".
-Il secondo punto?
"L'occupazione: la nostra politica sarà finalizzata ad individuare idee e proposte a sostegno delle persone
in difficoltà nel mondo del lavoro".
-Dal punto di vista delle alleanze c'è stata un'apertura a Futuro e Liberà...
"La situazione è ancora fluida. Certo abbiamo evidenziato l'opportunità anche un po' naturale di dialogo con Fli. Un partito che incomincia a prendere corpo ed è doveroso da parte di un partito moderato come il nostro aprire un dialogo. Rispetto alle alleanze, nel caso in cui si facessero, è emersa la necessità di caratterizzarla al centro con proposte che permettano di spostare al centro il baricentro delle politiche
amministrative. Il discorso comunque è tutto aperto".
-Fli ha dichiarato che rimarrà nel Centrodestra. Voi?
"L'Udc è attualmente in maggioranza e abbiamo lavorato bene con la Moratti. In prospettiva abbiamo sostenuto la necessità che fossero gli iscritti a decidere. Terminato il tesseramento (che stiamo facendo
attraverso una presenza capillare di banchetti in città e Provincia) all'Unione di centro verso il partito
della Nazione che scade il 30 novembre, inizierà il congresso e al suo termine prenderemo una posizione
ufficiale attraverso un percorso democratico".
-Se si candidasse Albertini vi piacerebbe?
"Il mondo è pieno di sé. Ad oggi sto ai fatti".

Daniele Riosa
Pasquale Salvatore (Udc)

Pasquale Salvatore (Udc) http://www.acraccademia.it/

Pasquale Salvatore (Udc) co l'On. Mantini...


http://www.acraccademia.it/  



vedi foto di Ketti Concetta BOSCO v.presidente ACR

http://www.acraccademia.it/



 

 Milano, 19 ottobre 2010 – “Domani alle 13 le Commissioni Lavori pubblici e Arredo urbano si riuniranno in seduta congiunta per esaminare il progetto di riqualificazione della Darsena. Sempre domani, alle ore 14.30, la Commissione Casa e Demanio discuterà della vendita dei due immobili in piazza Santo Stefano e vicolo Santa Caterina, di proprietà dell’istituto Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio”.
Lo ha reso noto il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, che ha comunicato il programma settimanale della Commissioni consiliari.

Mercoledì 20 ottobre
- Dalle ore 13 alle ore 14.30 la Commissione Infrastrutture, Lavori pubblici e la Commissione Arredo urbano, Aree verdi, Parchi e Giardini, Decoro e Pubblicità si riuniranno in seduta congiunta per discutere del progetto di riqualificazione della Darsena.
- Dalle ore 14.30 alle ore 16 la Commissione Casa e Demanio discuterà della vendita dei due immobili in piazza Santo Stefano e vicolo Santa Caterina, di proprietà dell’istituto Martinitt, Stelline e Pio Albergo Trivulzio.
- Dalle ore 16 alle ore 17.30 la Commissione Sviluppo del Territorio esaminerà la delibera di adozione del Programma integrato di intervento di via Barona e il progetto edilizio di via Padova 334, su cui si è espresso negativamente il Consiglio di Zona 2.

Giovedì 21 ottobre
- Dalle ore 13 alle ore 14.30 la Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale, la Commissione Attività produttive, Commercio, Moda, Turismo, Marketing territoriale e la Commissione sull’Attuazione del programma da parte delle società ed altri soggetti a partecipazione comunale si riuniranno in seduta congiunta per proseguire l’audizione del Presidente di Sogemi Luigi Predeval.

Venerdì 22 ottobre
- Dalle ore 13 alle ore 14.30 la Commissione Casa e Demanio discuterà delle problematiche degli stabili di via De Roberto 5 e indicherà i tre componenti esterni per la Commissione esaminatrice del bando di concorso per assegnare ad associazioni gli immobili comunali di via Licata e via Van Gogh, nel parco Lambro.

http://www.youtube.com/watch?v=x6TNB1Or3sQ

lunedì 13 settembre 2010

AREA SANREMO PROROGATO AL 25 SETTEMBRE IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI


L'UNICO CONCORSO CHE PORTA I GIOVANI AL FESTIVAL DI SANREMO

Considerate le crescenti e numerose domande di partecipazione all’edizione 2010 di Area Sanremo, l’Organizzazione ha deciso di prorogare il termine per le iscrizioni al 25 settembre (infoline: http://www.area-sanremo.it/ tel. 0184 591600).
“Abbiamo prorogato la scadenza – dice l’Amministratore Unico di Sanremo Promotion Giorgio Giuffra - per dare una possibilità in più a tutti coloro che sono interessati alla nostra manifestazione, considerando anche le molteplici richieste di informazioni e le numerosissime visite del sito www.area-sanremo.it, ho ritenuto doveroso posticipare il termine ultimo per la spedizione delle domande di partecipazione al 25 settembre 2010. Inoltre – prosegue Giuffra – in questi giorni verranno annunciate alcune novità che sicuramente susciteranno ulteriore interesse, non solo rispetto agli ospiti che parteciperanno ai corsi ma anche in merito alla partecipazione ad alcune manifestazioni collaterali.”
“AREA SANREMO” (ex SanremoLab) quest’anno comprende due sezioni: SanremoLab (dedicata a brani inediti in lingua italiana) e SanremoDoc (dedicata a brani inediti in lingua dialettale italiana).
Per entrambe le sezioni è previsto un percorso di studi con alcuni tra i migliori professionisti del mondo della musica e dello spettacolo a cui seguiranno le fasi di selezione davanti alle due Commissioni di Valutazione, una per ciascuna sezione. Inoltre Area Sanremo ospiterà personaggi d’eccellenza del mondo dello spettacolo che incontreranno i ragazzi per raccontare la loro esperienza, al momento sono confermati: Beppe Carletti, Antonio Azzalini, Claudio Coccoluto, Roby Facchinetti, Syria e Gaetano Curreri.
Il Presidente della sezione SanremoLab è PAOLO LIMITI insieme a ELEONOIRE CASALEGNO e un artista della grande tradizione del Festival di Sanremo; il Presidente della sezione SanremoDoc è MAURIZIO CORUZZI in arte PLATINETTE insieme a DAVIDE VAN DE SFROOS e GIORDANO SANGIORGI.
Il progetto è coordinato dal Comitato Artistico presieduto da RINGO insieme a BRUNO SANTORI delegato ai corsi e PAOLO GIORDANO delegato alle selezioni.
I giorni dei corsi di formazione saranno così suddivisi: 2 e 3 ottobre accoglienza e registrazione, dal 4 all’8 ottobre lezioni.
AREA SANREMO, affidata dal Comune di Sanremo a Sanremo Promotion S.p.A., è il concorso dedicato ai giovani dai 16 ai 36 anni che desiderano partecipare al Festival di Sanremo. A conclusione delle selezioni le Commissioni di Area Sanremo proclameranno i Vincitori che sosterranno una audizione davanti alla Commissione RAI che sceglierà gli artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana.

Per iscriversi e partecipare all’edizione 2010 di “AREA SANREMO” è necessario scaricare il Bando e la modulistica per l'iscrizione dal sito http://www.area-sanremo.it/ e inviare la domanda ed il materiale richiesto entro il 25 settembre 2010.

infoline: http://www.area-sanremo.it/ tel. 0184 591600 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30

Milano, 9 settembre 2010


giovedì 2 settembre 2010

Erba .. Lario Fiere domenica 17 ottobre 2010.. Confartigianato Imprese Como..


Erba .. Lario Fiere domenica 17 ottobre 2010
Acr con lo Staff Confartigianato Imprese Como
 http://www.acraccademia.it/






Erba .. Lario Fiere domenica 17 ottobre 2010
Acr con lo Staff Confartigianato Imprese Como

http://www.acraccademia.it/




Acr con lo Staff Confartigianato Imprese Como


Erba .. Lario Fiere domenica 17 ottobre 2010
Acr con lo Staff Confartigianato Imprese Como

http://www.acraccademia.it/




Erba .. Lario Fiere domenica 17 ottobre 2010 il Presidente con
Merzario Sergio Dario Direttore de IL TRIANGOLO LARIANO

http://www.acraccademia.it/



http://blog.libero.it/4658/?nocache=1283416913

sabato 21 agosto 2010

riceviamo e volentieri pubblichiamo... Grazie Pietro di Bordighera.. x Ventimiglia il 6 novembre 2010!

http://www.youtube.com/watch?v=DAhtAf2NMrE&feature=related

Caro Pietro ti ringrazio se riesco passo .. oppure se puoi facci avere altre foto che le pubblichiamo.
A presto...
http://www.acraccademia.it/
Caro Sergio, si inaugura stamane a Ventimiglia Alta la mostra delle opere presentate al Concorso in oggetto. Grato per articoli al riguardo sui tuoi organi di stampa e naturalmente molto gradita la tua presenza. Ciao. Pietro

Allego: Regolamento concorso, foto di repertorio e invito.



http://blog.libero.it/ILCIVENNESE/



http://foto.libero.it/rioerepo4658/foto/tuttiglialbum

mercoledì 4 agosto 2010

Almamegretta chiudono Rock in the Casbah sabato 7 agosto 2010 h 22.00.. Vi aspettiamo TUTTI!

Lago di Como Mojoli con Rossi Merzario, Bosco e zia Tina con Dino e amica di ACR a Bellagio al Palio delle Lucie.. stupenda manifestazione organizzata dal Carissimo Bonetti sabato 31 luglio 2010 ... un grandissimo successo.. come sempre quando partecipano Acr e l'Assessore allo Sport della Provincia di Como Dr. Achille MOJOLI..

http://www.facebook.com/pages/Langolo-della-scuola-programma-radiofonico-condotto-da-Massimo-Emanuelli/120487947998412


Almamegretta chiudono Rock in the Casbah (nella foto)

Sabato 7 agosto all'Anfiteatro San Costanzo (ore 22.00)

E venne la notte degli Alma. Attesissima l’ultima serata di Rock in the Casbah arriva sabato 7 agosto nelle terrazze di San Costanzo con il concerto degli Almamegretta, giusto coronamento di una settimana intensa, iniziata con il prologo Art in the Casbah e proseguita con la quattro giorni rock sempre contraddistinta da un cospicuo, costante, seguito di pubblico.“La dimostrazione di quanto sia amata questa iniziativa e la Pigna” dicono gli organizzatori.
San Costanzo si è rivelato una “cittadella” vera e propria, partecipata e vissuta con grande piacere fino a tarda ora ascoltando le varie proposte musicali offerte dalla programmazione di Fare Musica grazie al necessario finanziamento del Comune di Sanremo-Assessorato al Turismo e ad al contributo di Area Sanremo.
Dunque chiusura in grande stile con gli Alma, gruppo che proprio a Sanremo ebbe il suo primo importante riconoscimento: la targa Tenco del 1993 per la migliore opera prima “Animamigrante”. Il percorso si è successivamente snodato con grande coerenza mantenendo la propria identità, passando attraverso cambiamenti di organico ed evoluzioni stilistiche.
A Sanremo la band napoletana arriva nell’ambito del proprio tour Dubfellas volume 2 dal nome del cd che esprime la progettualità sospinta verso il dub sviluppata avvalendosi della collaborazione di Neil Perch (Zion Train) e dell’apporto vocale di Marcello Coleman, Julie Higgins aka Princess Julianna e di Raiz.        Si parte alle 22.00.   Biografia
Gli Almamegretta sono nati nel 1991 grazie a Gennaro Tesone (Gennaro T), Gennaro Della Volpe (Raiz) e Gianni Mantice, a cui si aggiungono, nel 1992, Paolo Polcari e Tonino Borrelli.
La loro musica è una miscela di reggae, dub,                      canzoni  napoletane e nenie arabe.
Il nome del gruppo è tratto da un dialetto a cavallo tra il tardo latino e gli inizi del volgare e significa “anima migrante”.
Gli Almamegretta Incidono il loro primo mini-cd e iniziano il primo tour in giro per l'Italia.
Nel 1993, durante la fase di produzione del nuovo disco, conoscono Stefano Facchielli (D. RaD) che entra nella band come soundman e dub-maker e incidono l'album “Animamigrante”, prodotto da Ben Young, che vince la Targa Tenco come miglior opera prima. Inoltre, il singolo estratto dall'album, “Sole”, viene premiato da 105 Network come “brano più richiesto tra le nuove proposte”. Al termine del tour italiano Tonino Borrelli esce dal gruppo. In seguito, Ben Young fa ascoltare “Animamigrante” ai Massive Attack che propongono agli Almamegretta di remixare un loro brano, “Karmacoma”, tratto dall'album “Protection”: nasce così “The Napoli Trip”, inserito nell'E.p. “Karmacoma”, datato 1995. Nello stesso anno esce il secondo album del gruppo, “Sanacore”, che viene premiato con la Targa Tenco come miglior disco in dialetto. All’album segue un tour italiano con oltre ottanta date.
Nel 1996 pubblicano la raccolta “Indubb” che contiene brani già editi ma rivisitati in chiave dub, remixati oltre che dagli Almamegretta stessi anche da Bill Laswell, Adrian Sherwood, Scorn e Frequecies. Il 1997 vede la collaborazione con Pino Daniele alla registrazione del brano “Canto do mar”, presente nell'album “Dimmi cosa succede sulla terra” del cantautore napoletano.
Il terzo album degli Almamegretta, “Lingo” esce l’anno successivo e si avvale della collaborazione di molti artisti, tra cui ancora Pino Daniele, Bill Laswell, Pasquale Minieri, Tommaso Vittorini, Eraldo Bernocchi e Count Dubulah.
Nel 1999, è la volta del primo disco completamente prodotto dalla band. Si tratta di “4/4”, registrato a Milano e che vede ospiti Mauro Pagani, Count Dubulah e la cantante Sainkho Namtchylak.
Nel 2000 la canzone “’O sciore cchiù felice”, tratta da “Sanacore”, entra a far parte della colonna sonora del lungometraggio del regista angloindiano Tarsem Singh, “The Cell”, con Jennifer Lopez. Successivamente, Paolo Polcari lascia la band.
Il 2001 è l'anno di “Imaginaria”, platter con cui il gruppo si aggiudica per la seconda volta la Targa Tenco per il miglior disco in dialetto e la cui copertina vince l’“Italian Grammy Awards” per il miglior progetto grafico. Il 31 Dicembre gli Almamegretta suonano davanti a settantamila persone a Napoli, in piazza del Plebiscito, per il concerto di Capodanno. L'intensa attività dal vivo dei primi dieci anni di carriera viene sintetizzata nell'album live del 2002 “Venite! Venite!” che contiene anche due brani inediti.
Nel 2003 esce “Sciuoglie 'e cane”, che vede come cantanti Patrizia Di Fiore e Lucariello al posto di Raiz che ha nel frattempo abbandonato il gruppo per tentare la carriera solista.
Il 2004 vede la tragica morte, in un incidente stradale, di D. RaD, colui che ha creato il sound “Alma”. La band decide tuttavia di proseguire con l’attività.
Nel 2005 pubblicano il doppio album “Sciuoglie 'e cane live 2004”, nel 2006 “Dubfellas” e nel 2008 “Vulgus”.


http://www.acraccademia.it/


martedì 13 luglio 2010

Spett.le
FASTWEB
VIA CARACCIOLO,51
20155 MILANO

CASELLA POSTALE 1126
20092 CINISELLO BALSAMO
(MILANO)

Raccomandata RR.

Oggetto: disdetta contratto Codice Cliente
n° 1183036 del n° Tel. 0287392826 Sergio MERZARIO!


A seguito ripetute e reiterate difficoltà nate dalla poca assistenza e dai costi sempre crescenti con la presente mi vedo costretto a DISDETTARE il contratto in essere. Vi prego pertanto di disattivare e chiudere il ns rapporto in essere che si protrae da parecchi anni, ma con scarsissima collaborazione da parte Vostra.

Colgo l'occasione per porgere i migliori saluti.

Sergio MERZARIO
via delle forze armate 249/d
20152 Milano
0287392826 3402707829

mercoledì 7 luglio 2010


http://www.youtube.com/watch?v=GJgxRuQXkOA&feature=related
MORELLI: “ANCORA 22 GIORNI PER FARE DI MILANO LA CAPITALE DEL MONOPOLI”

Milano, 7 luglio 2010 - “Milano fuori dal Monopoli? Impossibile!”. Così
l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità del Comune di
Milano Alessandro Morelli rilancia la richiesta del Sindaco Moratti
affinché la metropoli rientri tra le città rappresentate nella nuova versione del gioco da tavolo. “La nostra città è famosa nel mondo per le eccellenze che riesce a portare in ogni realtà nazionale ed internazionale - aggiunge l'assessore -. Mi pare quindi difficile ipotizzare una sua esclusione dall’elenco delle realtà protagoniste del nuovo Monopoli. Il mio Assessorato intende promuovere Milano tra i giovani e le famiglie. E la nostra presenza, magari con i nostri simboli tradizionali, all’interno di un gioco che conoscono tutti, dai nonni ai nipoti, è una possibilità importante che non dobbiamo perdere. Per questo – conclude Morelli - l’invito a votare è rivolto direttamente ai milanesi che amano la loro città perché la promozione di Milano passa anche da questo”. Nella nuova edizione del Monopoli i nomi delle città italiane prenderanno il posto di Vicolo Corto e Parco della Vittoria. Le 22 caselle saranno contraddistinte, oltre che dal nome, anche dal gonfalone e dal monumento simbolo delle città votate. I milanesi hanno ancora 21 giorni per far entrare il nome della loro città nella nuova versione del gioco. Per esprimere la propria preferenza si avrà tempo infatti fino al 28 luglio, votando sul sito www.monopolyitalia.it
http://www.youtube.com/watch?v=_3zCfc2Maso&feature=related

venerdì 28 maggio 2010


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “IQBAL MASIH”
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO - MIIC8D000T Milano 20152
Via Bianca Milesi, 4 - tel. 02 48914727 fax 02 48919238 - MIMM8D001V
SCUOLA PRIMARIA “ERCOLE FERRARIO”
Via Viterbo, 31 tel. 02 47994636 Fax 0248910901– MIEE8D0021
Via delle Forze Armate, 279 tel./ fax 0245411106– MIEE8D001X
CF 97505860151 e-mail: miic8d000t@istruzione.it




Milano, 28 maggio 2010 Spettabile ACR ACCADEMIA


c.a. Sig. Sergio Dario Merzario
e mail info@acraccademia.it



Oggetto : SAGRA DI PRIMAVERA


Con la presente abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare alla
III Edizione della SAGRA DI PRIMAVERA
dal titolo “ ATTACCAR BOTTONE” che il nostro ICS sta organizzando per il giorno
29 maggio 2010 - dalle ore 11.00 alle ore 17.30

Tale evento ha lo scopo di aprire il nostro Istituto al Territorio, con l’ intenzione di creare una “tradizione” caratterizzata dall’aggregazione di tutte le Agenzie educative e culturali della nostra
zona, dove i protagonisti siano, evidentemente, i ragazzi.

Pertanto, torniamo ad invitarVi, auspicando la Vostra partecipazione ed eventuale collaborazione
e/o contributo all’evento, come momento per “ attaccar bottone” con il nostro ICS e le altre Agenzie.

Restando in attesa di un Vostro cortese e favorevole riscontro, cogliamo l’occasione per inviare cordiali saluti.



Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giovanna Croci


ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA
Via delle Forze Armate,249/d
20152 Milano
tel.0287392826-3402707829

Gentilissima Prof.ssa Giovanna Croci.
Grazie dell'INVITO,
che accettiamo ben volentieri.
Ci si vede domattina alle 10,30 x preparare la ns partecipazione!
A presto

x acr
il Presidente
Sergio Dario Merzario


giovedì 27 maggio 2010

LE NEWS di ACR.. elezioni in casa dei GIORNALISTI.. casa nostra?!





 ELEZIONI ORDINE DEI GIORNALISTI: ELETTI SOLO GALLIZZI E DI SANZO.
TUTTI GLI ALTRI AL BALLOTTAGGIO, SI RINNOVA LA SFIDA GONZALES-ABRUZZO.
 
Come tre anni fa. La sfida Letizia Gonzales-Franco Abruzzo si rinnova. Parte in vantaggio la presidentessa uscente che con la sua squadra 'Un altro Ordine è possibile' al primo turno ha nettamente staccato il rivale. Fuori, al primo turno, invece, Rosanna Santonocito di Senzabavaglio (la corrente di Simona Fossati, segretario del sindacato dei giornalisti della Lombardia-ALG), e - sorprendentemente - Marina Terragni, candidata proposta e supportata da Stampa democratica (la corrente di Giovanni Negri, presidente del sindacato dei giornalisti della Lombardia-ALG) e da Quarto Potere (la corrente di Daniela Stigliano, rappresentante della segretaria nazionale della FNSI). La Terragni, infatti, nonostante sia riuscita ad aggrapparsi all'ultimo posticino utile per il ballottaggio, ha preferito gettare la spugna, ritirandosi dalla contesa a tre. Tra i pubblicisti non devono invece ricorrere al ballottaggio solo i due rappresentanti del Movimento Liberi Giornalisti. Il vicepresidente uscente dell'Ordine lombardo, Stefano Gallizzi, che conquista 517 preferenze, e Roberto Di Sanzo, consigliere dell'ALG e della FNSI, che ottiene un posto con 487 voti.
Dunque nelle mattinate di domenica 30 e lunedì 31 maggio si torna a votare al seggio di corso Venezia 47. Un appuntamento che riguarderà anche il rinnovo di tutti i consiglieri nazionali. Infatti, nessuno dei candidati (professionisti e pubblicisti) è stato eletto al primo turno.
Ecco nel dettaglio le singole preferenze:
 
Consiglio regionale professionisti:
 
Al ballottaggio:
Letizia Gonzales: 422
Consani Mario: 374
Pirovano Paolo: 364
Dossena Gabriele: 349
Mulassano Laura: 346
Elli Stefano: 345
Abruzzo Franco: 338
Fedocci Enrico: 276
Moioli Marina: 274
Sansonetti Vincenzo: 274
Terragni Marina: 272  (RITIRATA)
Moz Lorenza: 269
Madella Gianmaria: 255,
 
Non accedono al ballottaggio
Bianchi Sara: 255, Golino Elena: 254, Morigi Andrea: 238, Antoniella Gianni: 231, Ventimiglia Marco: 215, Santonocito Rosanna: 105, Fossati Simona: 103, Chelo Carla: 92, Arosio Erica: 91, Roveri Alberto: 88, Mondonico Carlo: 88
Collegio dei revisori dei conti:
Al ballottaggio:
Soleri Aldo: 355
Belloni Gaetano: 353
Chiodini Ezio: 270
Michelini Maurizio: 264
Non accedono al ballottaggio
Mastromo Paolo: 257, Medioli Giovanni: 238, Neri Sandro: 98, Gianetti David: 95
Per il Consiglio regionale pubblicisti hanno ottenuto voti:
Gallizzi Stefano: 516 (ELETTO)
Di Sanzo Roberto: 487 (ELETTO)
Hoesch Laura: 480 (ballottaggio)
Bazzi Matteo: 183  (ballottaggio)
Non accedono al ballottaggio
Parisi Raffaella: 163, Pioggia Marisa Felicia: 158, Troccoli Ciro: 155, Senatore Filippo: 154, Parini Bruno: 154, Bartolini Anna: 88, Cannella Claudia: 84, Melis Gianna: 84
Collegio revisori dei conti:
Battaglia Angela: 450 (ballottaggio)
Scardillo Pietro: 159  (ballottaggio)
Non accedono al ballottaggio
Airoldi Fausto: 153, Di Gennaro Ernesto: 89
CONSIGLIERI PROFESSIONISTI NAZIONALI
Al ballottaggio:

1) Benati Fabio: 338
2) Celotti Gegia: 337
3) Acquaviva Giorgio: 333
4) Urbano Michele: 331
5) Seveso Luisella: 321
6) Pivetta Oreste: 315
7) Quaglino Marco: 311
8) Vecchi Davide: 309
9) Incardona Laura: 308
10) Bollani Pier Paolo: 307
11) Spatola Giuseppe: 307
12) Paffumi Saverio: 307
13) Mariani Giancarlo: 300
14) Natoli Stefano: 297
15) Basché Roberto: 294
16) Pappagallo Mario: 289
17) Di Gregorio Maurizio: 282
18) De Felice Gianni: 270
19) Stigliano Daniela: 264
20) Volpati Marco: 255
21) Rossani Ottavio: 243
22) Razzante Ruben: 240
23) Mosca Letizia: 239
24) Magrì Enzo: 238
25) Marchi Gianluca: 232
26) Messina David: 230
27) Bonin Roberto: 228
28) Rossi Marinella: 226
29) Silva Elio: 224
30) Brandi Rosy: 222
31) Borgomaneri Massimo: 219
32) Casella Marino: 219
33) Beducci Paolo: 219
34) Marchi Mario: 218
Non accedono al ballottaggio
35) Lo Vetere Marcello: 218
36) Gussoni Maurizio: 216
37) Ranieri Ombretta: 216
38) Corsentino Giuseppe: 216
39) Pollini Luca: 214
40) Pallavisini Alfredo: 214
41) Macario Luca: 214
42) Mineo Francesca: 214
43) Magistroni Claudio: 210
44) Macali Giuseppe: 210
45) De Marinis Fabrizio: 210
46) Santambrogio Luigi: 209
47) Romano Gerry: 207
48) Pollastri Claudio: 206
49) Sanvito Ferdinando: 205
50) Mazziotta Luciano: 203
51) Fiorentini Roberto: 203
52) Alberizzi Massimo: 131
53) Coen Leonardo: 110
54) Nicotri Pino: 106
55) Cenni Rita: 105
56) Espanet Luisa: 103
57) Gibellino Fabio: 103
58) Sacchini Giuseppina: 102
59) Verti Marilisa: 102
60) Fava Alessandra: 100
61) Casale Enrico: 99
62) Cremonese Antonella: 99
63) Ricci Sargentini Monica: 98
64) Mondino Carla: 96
65) Politi Rosaria: 96
66) Werblowskj Alice: 94
67) Del Sordo Maurizio: 94
68) Gregori Claudio: 93
I primi 34 candidati vanno al ballottaggio di domenica 30 e lunedì 31 maggio.
CONSIGLIERI PUBBLICISTI NAZIONALI
Al ballottaggio:
1) Foti Franz: 475
2) Cherubini Massimo: 471
3) Santolini Francesca: 457
4) Felappi Rino: 456
5) Saggese Massimiliano: 450
6) Collio Dario: 449
7) Fumagalli Maria Ancilla: 449
8) Roncalli Marco: 448
9) Barabanti Marco: 444
10) Baiguini Angelo: 443
11) Reverberi Barbara: 442
12) Guerrisi Mario: 438
13) Raccagni Emiliano: 436
14) Fiecchi Gabriella: 162
15) Tedeschi Domenico: 160
16) Liguoro Alberto: 157
17) Campagnoli Enrico: 146
18) Di Grazia Luca: 146
19) Sozzi Monica: 144
20) Alberti Giuseppe: 144
21) Fossati Gianni: 143
22) Sala Massimo: 141
23) Palumbo Domenico: 141
24) Passaquindici Stefano: 140
25) Accomanno Umberto: 140
26) Franco Antonio: 139
Non accedono al ballottaggio
27) Malgarini Paola: 139
28) Vigevano Luigi: 138
29) Rizzi F. Carlo: 138
30) Ferrari Paolo: 138
31) Troiano Vito: 137
32) Pellino Raffaele: 137
33) Angelotti Franco: 137
34) Metta Giacomo: 137
35) Mengotto Silvio: 137
36) Torregrossa Giuseppe: 136
37) Picicco Agostino : 136
38) Arrigoni Alberto: 136
39) Armano Antonio: 133
40) Viegi Massimo: 112
41) Morabito Nicoleta: 92
42) Contardi Nicoletta: 89
43) Englaro Enrico: 89
44) Fanelli Alessandra: 88
45) Tisselli Adriana: 87
46) Panzeri Stefano: 86
47) Gianni Sergio: 86
48) Croci Marinella: 85
49) Locatelli Giampaolo: 84
50) Valsecchi Gianluigi: 83
51) Valcavi Giuliana: 83
52) Basilico Fabio: 82

mercoledì 26 maggio 2010

INVITI

La Fondazione Aldo Aniasi e la F.I.A.P. – Federazione Italiana Associazioni Partigiane
invitano alla presentazione del libro di Guido Bersellini (Franco Angeli Editore)

APPUNTI SULLA QUESTIONE EBRAICA
Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Con l’autore discuteranno

Alfonso Arbib                         Rabbino Capo Comunità Ebraica

Fabio Minazzi                        Università degli Studi dell’Insubria

Maurizio Punzo                     Università degli Studi di Milano

Introduce e coordina

Mario Artali                           Presidente del Circolo De Amicis
                                                          

Lunedì 7 giugno 2010 - ore 21.00
Circolo di Via De Amicis, 17 – Milano

martedì 25 maggio 2010

NORVEGIA A MILANO,

SEMINARIO SULLE PARI OPPORTUNITÀ.
MORATTI: “UN PAESE ESEMPIO PER LE POLITICHE SOCIALI”

Milano, 25 maggio 2010 – “La Norvegia rappresenta oggi un’eccellenza nel
mondo per le politiche ambientali e sociali, e proprio in questo secondo
ambito può diventare un esempio da cui trarre utili lezioni”. Lo ha detto
il Sindaco Letizia Moratti, in Sala Alessi a Palazzo Marino, in apertura
dei lavori del seminario dal titolo “La risorsa femminile: optional o
opportunità”, dedicato al tema delle pari opportunità in Italia e in
Norvegia.
L’incontro di oggi inaugura "Norweek 010. La Norvegia a Milano", la quattro
giorni di seminari, mostre e proiezioni dedicata al paese scandinavo. Presenti l’assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Mariolina
Moioli; Karl Eirik Schjøtt-Pedersen, vice presidente del Consiglio dei
Ministri di Norvegia e Patrizia Quartieri, presidente della Commissione
Consiliare Pari Opportunità del Comune di Milano.
“Milano ha fatto molto in questo campo: la nostra città ha già raggiunto,
attraverso politiche mirate, messe in atto dall’Amministrazione, il target
stabilito da Lisbona per quanto riguarda l’occupazione femminile e per il
numero di imprese gestite da donne. Delle 280 mila imprese milanesi, circa
57mila sono al femminile. Un obiettivo reso possibile, infatti, anche
grazie alle politiche di conciliazione famiglia-lavoro, che permettono alle
donne di realizzarsi nella maternità, nella professione e in tutti gli
aspetti della vita sociale”.
“Grazie a iniziative come questa – ha concluso Letizia Moratti - e con
nuovi progetti congiunti in tanti settori, come la cooperazione
internazionale, auspico il rafforzamento dei rapporti tra Italia e
Norvegia, anche in vista di Expo 2015, ad esempio sul tema della
deforestazione”.
“La città di Milano – ha dichiarato l’assessore Mariolina Moioli - vanta un
sistema di welfare tra i più avanzati in Italia. Dal confronto tra sistemi
di welfare molto diversi, come quello italiano e norvegese, può nascere un
dibatto utile a migliorare ulteriormente il nostro sistema di politiche
sociali”.
www.acraccademia.it
URBANISTICA. MASSEROLI ILLUSTRA GLI INTERVENTI AL PORTELLO

Milano, 25 maggio 2010 - Domani, mercoledì 26 maggio, alle ore 11.15, in
via Palazzolo (di fronte all'istituto Palazzolo), nell’ambito delle visite
nei quartieri della città, l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo
Masseroli effettuerà un sopralluogo nella zona del Portello per illustrare
ai cittadini le iniziative pubbliche e private previste nella zona.